
Descrizione
Documenti: -Tessera FAPI
-Documento di identità, codice fiscale del dichiarante del coniuge
e dei familiari a carico.
-Dichiarazione dei redditi anno precedente.
-Certificazione Unica (CUD) 2025 (redditi 2024) di: lavoro
dipendente, di pensione anche estera o disoccupazione.
- Versamenti F24: deleghe F24 quietanzate (con timbro di
pagamento o ricevuta di pagamento online) di acconti d’imposta
IRPEF e/o cedolare secca relativi all’ anno d’imposta 2024.
-Contratto di locazione con estremi di registrazione relativi ad
immobili adibiti ad abitazione principale.
- Visure catastali dell’Agenzia delle Entrate, atti di mutuo e
compravendita di terreni e fabbricati (cartacea o telematica).
-Quietanza di versamento degli interessi mutui casa, atto di
acquisto, atto di mutuo.
-Fatture pagate al notaio per acquisto e stipula mutuo.
-Fatture ad agenzie immobiliari per la prima casa.
-Polizze contro gli eventi calamitosi stipulati da gennaio 2018
-Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizioristrutturazione (36-50%): dati catastali dell’immobile; fatture
relative ai lavori eseguiti; bonifici bancari di pagamento specifici
secondo la normativa di legge; in caso di lavori condominiali
dichiarazione dell’amministratore che attesti di aver adempiuto
agli obblighi di legge con le somme pagate e gli importi detraibili
dal singolo proprietario o tabella ripartizione delle spese;
-Spese per interventi di riqualificazione energetica (55-65-70-
75%): fatture relative ai lavori eseguiti; bonifici bancari di
pagamento specifici secondo la normativa di legge; asseverazione
del tecnico abilitato alla progettazione o certificazione del
produttore; attestato di certificazione energetica; in caso di
intervento condominiale la dichiarazione dell’amministratore dell’importo detraibile dal singolo proprietario o tabella di
ripartizione delle spese e rate pagate dal condominio.
-Acquisto mobili e/o grandi elettrodomestici di classe non
inferiore alla A+ (A per i forni).
-Spese colonnine ricarica
-Spese per persone con disabilità: riconosciuta da Legge 104/92
-Spese per assistenza personale soggetti non autosufficienti.
-Spese sanitarie:(+129,11) fatture, ricevute, scontrini fiscali
parlanti relativamente al dichiarante, al coniuge ed ai familiari a
carico sostenute con sistemi di pagamento tracciabili (versamento
bancario, postale, bancomat, carta di credito).
-Spese di istruzione / università
-Spese iscrizione conservatori e scuole di musica
-Contributo scolastico a favore di scuole di ogni ordine e grado
-Asili nido: (max 632 euro) fatture pagate esclusi le fatture bonus
asilo nido
-Assicurazioni vita, infortunio, rischio morte, inval. Permanente
superiore al 5%
-Spese per attività sportive praticate dai ragazzi (5-18 anni)
-Spese per abbonamenti al servizio di trasporto pubblico (max
250 euro) per tutti i familiari a carico
-Spese funebri (max 1550 a decesso)
-Spese veterinarie (franchigia di 129,11, max EURO 550,00 )
- Erogazioni liberali: quietanze di pagamento a favore di
ONLUS, ONG, istituzioni religiose, partiti politici, ecc.
-Contributi previdenziali ed assistenziali: bollettino
assicurazione obbligatoria Inail casalinghe,
-Contributi per addetti ai servizi domestici: MAV quietanzati
per colf, Previdenza complementare, certificazione dei premi
versati direttamente dal contribuente. Non va fornita la
documentazione dei contributi trattenuti dal datore di lavoro per i
fondi di categoria.
-Assegno periodico al coniuge: codice fiscale dell’ex coniuge
cui sono corrisposti gli assegni periodici, sentenza di separazione
o divorzio, ricevute di versamento/bonifici periodici all’ex
coniuge
- Adozioni: certificazione dell’ammontare complessivo
-Bonus Vacanze Documentazione da cui risulti la misura del
bonus già fruito nella misura dell’80%
-Superbonus 110%
730/2025 rilascio documenti
Dettagli
Chi siamo
Slogan
Con noi è più semplice di quello che pensi....
Chi siamo
Centro di assistenza fiscale & Patronato
Indirizzo
Via Alessandro Volta 3, Garda